
il progetto
Nuova iniziativa
Il nuovo complesso offre varie soluzioni: al piano terra si collocano i garage oltre ad alcune unità abitative che si affacciano attraverso le ampie vetrate ai giardini di proprietà esclusiva.
Nei piani primo e attico verranno realizzate delle unità abitative di varie tipologie e dimensioni, ognuna con caratteristiche singolari quali posizione, spazi abitativi ed ampi terrazzi. La costruzione, esternamente, è caratterizzata da una colorazione in tonalità contrastanti con una prevalenza di quelle chiare e con una distribuzione tale da far risaltare il design moderno, con elementi architettonici che la rendono singolare all’interno del panorama.
I materiali e le finiture utilizzate quali, serramenti, pavimentazioni, tipologie di copertura, parapetti, marmo per davanzali, soglie e parti condominiali interne come vani scala e scale stesse, collocano il residence in una categoria di prestigio ed esclusività, inoltre l’attenta progettazione ha consentito di realizzare un fabbricato con un rendimento energetico che lo classifica in categoria A4 secondo le linee guida Nazionali, pertanto tecnologicamente all’avanguardia.
il progetto
La tua casa
Ogni intervento deve necessariamente poggiare su radici solide, che partono proprio dalla cura e dall’attenzione con cui un cantiere viene allestito. Rispetto delle normative di sicurezza per gli operai e con l’unico obiettivo finale di ottenere un edificio sano, sicuro e di qualità sia costruttiva che estetica.
Un edificio inizia la sua vita con il getto della platea di fondazione, che rappresenta un’importante barriera tra il terreno e il fabbricato. La platea consente l’impermeabilizzazione primaria rispetto al fondo sottostante e costituisce il principale sostegno strutturale del fabbricato, rendendolo stabile e sicuro in ottemperanza alle norme vigenti relative ai rischi sismici della zona interessata di progetto.

il progetto
Impianti tecnologici
Gli impianti tecnologici costituiscono il “cuore” dell’unità abitativa e pertanto devono consentire elevati rendimenti, quindi un’elevata efficienza energetica. L’insieme degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione controllata (impianto termico) costituisce il mezzo con il quale “immettiamo” energia nell’edificio.
Ogni unità abitativa sarà dotata di impianti per la:
- Climatizzazione Invernale
- Ventilazione meccanica controllata
- Climatizzazione Estiva
La perfetta sinergia tra questi impianti ha permesso di soddisfare il fabbisogno energetico dell’unità abitativa, bilanciando le diverse voci di spesa e garantendo ambienti perfettamente climatizzati e salubri, in quanto a tutti i locali, in modo automatico, verrà garantita sia la giusta quantità di caldo o freddo (a seconda della stagione) sia il ricambio d’aria ottimale per evitare l’insorgere di patologie ed allergie.

il progetto
Ventilazione Meccanica Controllata
La VMC (ventilazione meccanica controllata) è un impianto ad alta efficienza che, funzionando in sinergia con gli impianti di climatizzazione sia invernale che estiva, aumenta il confort abitativo diminuendo il fabbisogno energetico dell’unità abitativa, consentendo al proprietario di avere sia un risparmio economico sia ambienti più salubri.
La tecnologia è basata su un ventilatore a basso assorbimento elettrico e bassa rumorosità, che preleva l’aria a ciclo continuo dagli ambienti più umidi ed inquinati della casa, quali bagni e cucine, per essere espulsa all’esterno. Aria fresca e pulita viene aspirata dall’esterno e, dopo essere stata filtrata e portata in temperatura ambiente, viene inserita nuovamente nell’abitazione.
La VMC sostituisce quindi l’apertura manuale delle finestre attraverso un sistema di ricambio d’aria forzato, limitando al minimo lo spreco di energia.
il progetto
Impianto Elettrico
L’impianto elettrico, dimensionato per una potenza installata di 4.5kW, è composto da:
- Canalizzazioni sottotraccia sia a parete che a pavimento, cassette di derivazione e scatole porta comandi/prese;
- Linee di alimentazione che collegano il contatore ENEL al quadro elettrico di protezione/distribuzione;
- Quadro elettrico di protezione e distribuzione, composto dagli apparecchi elettrici di protezione dei sotto-impianti (Linea luci, Linea Forza Motrice, Linea Cucina, Linea Unità Tecnica, Linea Fotovoltaico);
- Linea Luci, costituita dalle linee elettriche ed apparecchi di comando ed utilizzo da collegare agli elementi adibiti all’illuminazione dell’unità;
- Linea Forza Motrice, costituita dalle linee elettriche ed apparecchi di comando atti ad alimentare le utenze elettriche (lavastoviglie, aspirapolvere etc.);
- Linea Cucina, costituita dalle linee elettriche ed apparecchi di comando ed utilizzo da collegare agli elementi che fanno capo alla zona cucina (piastra ad induzione, forno elettrico e lavastoviglie);
- Linea Unità Tecnica, costituita dalle linee elettriche ed apparecchi di comando ed utilizzo da collegare agli elementi che fanno capo agli impianti tecnologici (pompa di calore e ventilazione controllata)
- Linea Fotovoltaico, costituita dalle linee elettriche ed apparecchi di comando ed utilizzo da collegare ai pannelli fotovoltaici di proprietà, all’inverter ed al centralino di gestione.

il progetto
Impianto Meccanico
L’impianto di riscaldamento e raffrescamento sarà di tipo pompa di calore con split dimensionati in base alle indicazioni date dal Termotecnico, con accumulo di acqua calda sanitaria opportunamente posizionato.
Per l’impianto di riscaldamento e raffrescamento sarà prevista la gestione di ogni unità da remoto. Ogni unità sarà dotata di un impianto fotovoltaico di 3 kW di potenza. Tutti i pannelli fotovoltaici verranno installati sui tetti di ogni fabbricato relativo all’appartamento e posizionati secondo indicazioni del Termotecnico. Ogni bagno sarà integrato con un termoarredo in acciaio con accensione/spegnimento manuale e indipendente tramite un termostato.
La cucina avrà un attacco acqua calda, acqua fredda e scarico.

il progetto
Le Finiture
I pavimenti del soggiorno/cucina, dei bagni, dei ripostigli e del disimpegno saranno finiti in piastrelle in grès porcellanato a posa diagonale o ortogonale, accostata o in fuga.
Il rivestimento delle pareti dei bagni sarà realizzato con piastrelle in ceramica a posa ortogonale accostata. I pavimenti del reparto notte saranno finiti in rovere spazzolato e verniciato in 7 colorazioni.
La pavimentazione dei corridoi e il rivestimento delle scale condominiali sarà in grès. Il cancello carraio e quello pedonale saranno in ferro zincato a caldo e verniciato a polveri, mentre la recinzione del complesso sarà eseguita combinando paletti zincati con rete plastificata. Il piano terra sarà collegato a quelli superiori con ascensore elettrico a basso consumo.

il progetto
Sistemazioni esterne
L’accessibilità ai garage, posti fuori terra, avviene tramite viali carrabili asfaltati e muniti di caditoie per la raccolta dell’acqua piovana. La pavimentazione sarà realizzata con elementi autobloccanti tipo betonella permeabile. I garage saranno forniti di un basculante con marchiatura CE a funzionamento manuale.
L’illuminazione delle parti comuni, come ingressi carrabili, pedonali, area di manovra e parcheggio privato, sarà affidata a corpi illuminanti ad accensione automatica con sensore crepuscolare. I corpi illuminanti avranno lampade a basso consumo; il tipo e la posizione saranno a scelta della Direzione Lavori, nel rispetto delle normative.

tel: 0498936170
Via G. B. Cucchetti, 1, 35027 Noventana (PD)

tel: 0499802529
Via A. Diaz, 252, 35010 Vigonza (PD)